Benvenuti sul sito di Gian Paolo Pingitore, consulente Immobiliare a Viterbo

Blog

Come riconoscere il consulente giusto con cui vendere casa

Quando devi vendere casa, la maggior parte delle volte, non sai a chi rivolgerti specialmente se è la prima volta.
Puoi pensare di rivolgerti a un amico che ha venduto da poco e magari si è trovato bene con l’agenzia che lo ha aiutato (in questo caso può essere un’ottima idea), oppure, la prima cosa che ti viene in mente di fare è chiamare un conoscente o un parente che fa il geometra per farti fare una stima, poi il geometra, si sa, conosce molte agenzie immobiliari, dunque può aiutarti lui a trovarne una affidabile.
In molti casi ci si rivolge addirittura all’amministratore di condominio oppure a un avvocato o, semplicemente, come fanno in tanti, si mette un cartello sul portone aspettando che qualcuno che cerca casa in quella zona, giustamente, si faccia il giro con la macchina o a piedi per vedere se ci sono cartelli di vendita.
Dimenticavo, se sotto casa tua o nella tua zona c’è un’agenzia immobiliare che non conosci può essere un idea entrare, vedere se sono gentili e accoglienti, dire a qualcuno che ti serve una valutazione ma aggiungendo che è una cosa senza impegno perché stai soltanto pensando, in un lontano futuro, di metterla in…

Continua a leggere...

8 motivi per cui vendere casa con tante agenzie può rovinarti la vita( più uno sconosciuto che nessun agente immobiliare mai ti dirà)

“Faccio lavorare tante agenzie, se tu vendi prima prendi la provvigione!”
Da agente immobiliare ho sentito questa frase un milione di volte…
“… e magari se ci scappa metto anche l’annuncio da privato così trovo l’acquirente da solo…” 
“… e risparmio la provvigione!”
Allora, inutile nascondermi, sono assolutamente contrario ad ogni forma di incarico verbale o semi-esclusivo, sono contrario a vedere 3 o 4 agenzie che pubblicizzano la stessa casa.  
Nutro una profonda stima, invece, per quelle persone che non vogliono pagare l’agenzia e, informandosi sui prezzi, mettono l’annuncio da soli escludendo ogni tipo di collaborazione con le agenzie puntando unicamente sulla possibilità di vendita privata. 
Ecco, loro, per lo meno, hanno un target preciso: quelli che, come loro, non vogliono pagare l’agenzia! 
Coerenza. 
Il motivo principale per cui sono contrario a rendere la vendita di una casa una gara tra più agenzie, è la natura mercanteggiante e poco professionale dell’incarico verbale o non vincolante. Insomma, se sono un vero professionista ed esperto nel mio settore sono in grado di pianificare e raggiungere la vendita nei tempi stabiliti, non mi metto a gareggiare con altri rischiando di buttare all’aria investimenti, tempo e risorse umane. 
Ogni professionista ragiona così, tranne molti agenti immobiliari. 
Dunque i clienti non vengono orientati…

Continua a leggere...

5 segnali che ti salveranno dall’agente immobiliare poco esperto (o per niente esperto)

Se hai deciso di vendere la tua casa e sei disorientato perché non hai la minima idea di chi chiamare o non ti fidi degli agenti immobiliari dato che ne hai sentite di tutti i colori, ecco per te 5 segnali da riconoscere per salvarti dai ciarlatani.
Sappi che la colpa di tutto questo è della mia categoria: gli agenti immobiliari.
Noi siamo una delle categorie su cui c’è più diffidenza in assoluto, ed è assurdo che una persona come te, che deve vendere casa, si trova in difficolta  e deve sentire 30 campane per farsi un idea di quale sia il prezzo di mercato.
Per non parlare del terrore che ti prende al pensiero di legarti svariati mesi con un incarico in esclusiva, che poi se il prezzo è sbagliato e l’agenzia non ci lavora perdi un sacco di tempo e ti ritrovi con la casa “sputtanata”.
Lo so, ti capisco, e molto spesso per mancanza di fiducia nei confronti dei consulenti immobiliari, qualcuno decide di rivolgersi ad un tecnico oppure di vendere privatamente.
Lascia che ti dica una cosa, vendere una casa è un vero lavoro e un geometra non può garantirti il servizio solo con quattro conoscenze e un annuncio sui…

Continua a leggere...

Esci dalla ruota del criceto e diventa l’agente immobiliare che hai sempre sognato

Se sei agente immobiliare e sei stufo di ricominciare ogni mese da capo rincorrendo i clienti che non ti rispettano e dimezzando la provvigione per chiudere le vendite o per prendere incarichi, questo articolo è su misura per te
Se ancora non mi conosci, mi chiamo Gian Paolo Pingitore, sono autore del primo libro dedicato a chi vende casa “Come non farti fregare quando devi vendere casa” e titolare dell’agenzia Immobiliare Bagnaia, l’ufficio numero 1 dal 2015 nella zona di Viterbo e periferia.
Ho aperto tre agenzie immobiliari a Viterbo, ( due avviate e rivendute in un anno di tempo ) e da quasi due anni gestisco una rubrica sul quotidiano www.newtuscia.it  che si chiama “Trasparenza Immobiliare” in cui parlo dei vari metodi di lavoro degli agenti immobiliari.
Ho iniziato a fare questo splendido lavoro a novembre del 2009, in un’agenzia di Viterbo appena fuori dalle mura.
Il mio inizio è stato casuale, infatti lavoravo in un bar e mi ero appena laureato, avevo sempre desiderato emergere e trovare un lavoro in cui essere un punto di riferimento importante, ma purtroppo, come molti, non ero ancora riuscito ad trovare il settore giusto.
Appena entrato in agenzia è stato subito amore a prima vista, ho…

Continua a leggere...

I rischi di vendere casa con un’agenzia che collabora

La crisi iniziata nel 2007 ha dimezzato il numero di compravendite e tagliato fuori quasi il 50% degli agenti immobiliari presenti sul territorio nazionale, alcuni di loro per sopravvivere hanno adottato un nuovo metodo di lavoro: la collaborazione con i colleghi.
In pratica la compravendita viene conclusa grazie all’intervento di due o più agenti immobiliari, teoricamente uno “dovrebbe” gestire il venditore ed un altro l’acquirente, ed ognuno prende la provvigione dal cliente che ha seguito.
Una specie di riproduzione del modello americano dove la figura dell’agente immobiliare è vista da sempre come un consulente di parte, ovvero un professionista che ti aiuta a comprare o vendere la casa, interagendo con altri agenti o broker del territorio.
In America la condivisione degli immobili è cultura. In Italia è una necessità che proviene dalla forte crisi degli ultimi 10 anni.
In America non esiste fregare il cliente e il collega, specialmente il cliente viene trattato con i guanti, in Italia è un usanza piuttosto comune.
Mi spiego meglio: quando era semplice vendere le case nessuno collaborava, gli immobili si mettevano in pubblicità e gli acquirenti telefonavano, vedevano l’appartamento e compravano, era facile, la domanda superava di gran lunga l’offerta.
Se andavi a vedere una casa e non…

Continua a leggere...
dav

Consulenza finanziaria, ecco perchè farla subito ti eviterà di bruciare tempo e risparmi

Oggi ci troviamo a tu per tu con il consulente del credito numero 1 di Viterbo e provincia, Leonardo Orru’, professionista accreditato da oltre 10 anni dell’ Auxilia Finance SPA.
Con lui siamo pronti ad affrontare un argomento fondamentale per chi ha l’obiettivo di acquistare casa prendendo un mutuo e smettendo giustamente di pagare l’affitto.
Ok Gian Paolo, io però devo vendere casa…..
Sappi che questo argomento riguarda anche te, quasi il 70% degli acquisti immobiliari viene concretizzato con il mutuo, perciò hai 7 possibilità su 10 che il tuo acquirente acceda al credito per pagarti l’immobile.
Perciò è assolutamente necessario affidarti ad un agenzia immobiliare che svolge correttamente tutte le attività descritte in questo articolo.
Il problema principale della stragrande maggioranza delle agenzie è la mancata pre-qualificazione del cliente acquirente, in pratica tu affidi loro l’incarico, la casa viene pubblicizzata e chiunque telefoni o corrisponda ad alcune caratteristiche viene a vederla.
Il risultato sta nel trovarti una serie curiosi dentro casa che non hanno la minima idea delle loro condizioni finanziarie.
Addirittura molto spesso ti ritrovi compratori che non hanno neanche la minima possibilità di accedere al credito, magari sono anche interessati a vengono a vedere casa più volte, l’agenzia ti illude di essere vicino…

Continua a leggere...
padre e figlio sul molo

Ecco perchè vendere casa con un’agenzia che fornisce il certificato di conformità urbanistica

Ed eccoci a trattare un argomento spesso sottovalutato ma fonte di numerosi problemi: il controllo della documentazione degli immobili in vendita.
Ogni agenzia immobiliare a cui viene conferito un incarico di vendita dovrebbe consegnare il certificato di conformità urbanistica all’acquirente e al venditore, a sue spese ed anche se in alcune regioni il notaio non lo chiede.
( Nella zona dove lavoro io l’unica agenzia che lo fa è la mia, perciò se devi vendere a Viterbo e provincia tutelati e scarica subito la GUIDA GRATUITA per evitare fregature e problemi legali )
Invece ancora troppo spesso si delega il controllo della documentazione al proprietario oppure si da una letta superficiale alle carte pensando a trovare un acquirente e poi “ se c’è qualcosa da sistemare si farà dopo “.
La mentalità comune e questa: “ intanto vendiamo, troviamo uno che compra, poi sistemiamo”.
Diamo un occhiatina ad atto, piantina e visura ( neanche storica ) e partiamo con le visite! Poi arriva l’acquirente che deve prendere il mutuo e sono dolori!
Questo tipo di approccio oggi è distruttivo e se vuoi dormire sogni tranquilli senza avvocati che ti scrivono o acquirenti che vogliono il doppio della caparra, ti conviene vendere casa con un’agenzia che controlla…

Continua a leggere...

L’importanza di pre-qualificare l’acquirente per vendere casa nel minor tempo possibile

Ed eccoci a trattare un argomento molto delicato: la pre-qualificazione del cliente acquirente.
Attivita’ fondamentale ed allo stesso molto rara tra gli agenti immobiliari.
La cultura nostrana infatti, prevede uno pseudo professionista non specializzato in nulla che corre dietro chiunque voglia vendere o comprare un immobile, senza porsi delle domande fondamentali riguardo la tipologia di cliente che ha davanti.
Se hai deciso di vendere casa e vuoi farlo nel minor tempo possibile, ti tornerà utile scegliere un’agenzia immobiliare che pre-qualifica i suoi clienti prima delle visite.
So che è cosa rara ma non impossibile.
Sono cosciente del fatto che è ancora molto viva questa credenza: più appuntamenti faccio e più possibilità ho di vendere la casa, perciò se l’agenzia mi fa tante visite presto troverò un buon compratore.
La convinzione proviene dal pensiero che la vendita è un gioco di numeri, se faccio 100 chiamate fisso 10 appuntamenti e se faccio 50 visite trovo una persona interessata a comprare.
Ti assicuro che non c’è convinzione più sbagliata di questa.
Anche perché dopo già 20 visite tu sei stremato, mentalmente e fisicamente.
Fisicamente perché devi ritagliarti dei momenti al lavoro o sottrarli al tuo tempo libero, altrimenti non puoi ricevere i clienti con il mediatore,  ovviamente dovrai rendere la…

Continua a leggere...

Cinque regole da sapere per non cadere nella trappola delle valutazioni gonfiate

Ed eccoci ad affrontare un tema molto delicato: scegliere il prezzo a cui vendere la tua casa. Questo è, da sempre, il tema più difficile e contorto da affrontare per i mediatori immobiliari.
Per chi svolge la professione onestamente è difficile far “ comprendere “ al proprietario che, molto spesso, il prezzo di mercato non coincide con le sue aspettative.
Più che molto spesso direi che non coincide mai.
Chiariamo una cosa: il prezzo non lo fa l’agente immobiliare e non dipende assolutamente da lui. Il mio lavoro consiste nel dirti quali sono le condizioni attuali del mercato che ti interessa, per capire se davvero ti conviene vendere, oppure trovare altre strade.
Dipende tutto dal motivo per cui hai deciso o stai pensando di mettere in vendita  la tua casa.
Tra l’altro non tutti svolgono la professione nel modo corretto, negli anni mi sono reso conto che molti colleghi hanno un idea particolare del mediatore: per alcuni l’agente immobiliare è quella persona che tramite un ufficio o un team di persone ti tiene la casa in pubblicità, ( fino a che non ti rompi le scatole) per me invece, è quello che te la vende alle migliori condizioni possibili e nei tempi in cui…

Continua a leggere...

Le tre cose da sapere per non vendere casa con l’agente immobiliare sbagliato

Ecco alcuni pratici consigli che ti salveranno dal mondo contorto ed ambiguo degli agenti immobiliari.
Quando si parla di vendere la tua casa con un’agenzia,  di solito la scelta ricade su una di queste opzioni:

un’agenzia che ha venduto la casa di un amico o conoscente
quella dove hai acquistato tanti anni fa
un tuo conoscente/amico che fa l’agente immobiliare
l’amico di un tuo amico o conoscente che a tua insaputa gli da la stecca ( non c’è niente di male a pagare i segnalatori, per carità, però funziona così, sappilo )

Ora, premesso che tra queste casistiche forse imbocchi la strada più giusta e più adatta a te, voglio comunque metterti in guardia su alcuni fattori molto importanti: se un agente immobiliare  ha venduto la casa di un tuo amico, non significa che oggi faccia la stessa cosa con la tua nel modo in cui serve a te.
Come non significa che investirà tutto il possibile per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
Il fatto che un tuo amico o conoscente faccia l’agente immobiliare non sta a significare che lo faccia nel miglior modo, se uno lavora in modo superficiale può anche essere un tuo amico e una bravissima persona, per carità, ma per te non…

Continua a leggere...